Lo Statuto
L’associazione Tracce Freudiane si costituisce il 26 maggio del 2004 a Torino.
Dall’Atto Costitutivo dell’associazione (art. 2):
Tracce Freudiane è un’associazione culturale libera di persone, Istituzioni, Enti interessati all’elaborazione e diffusione della teoria psicanalitica.
L’Associazione non ha scopo di lucro e si propone di conseguire il proprio scopo statutario, prendendo avvio dalla pratica clinica, secondo il principio che considera la psicanalisi come scienza e arte della parola.
A tale fine ha aperto una sede di ricerca culturale ed artistica, affinché sia possibile a ciascuno elaborare il proprio disagio, senza limitarsi a contenerlo, ma attenendosi alla logica della parola e allo studio di quel particolare dispositivo di parola che è l’analisi.
Sulle tracce di Freud, l’associazione Tracce Freudiane considera che il disagio, la depressione e qualsiasi sintomo, non possano essere considerati segni della malattia o comportamenti inadeguati rispetto a un modello.
Il disagio è piuttosto la conseguenza dell’inadeguatezza di ciascuno rispetto a un modello ideale e fantasmatico che deve ciascuna volta essere elaborato.
Il disagio diventa piuttosto un’opportunità se coinvolto nella parola creativa.
La psicanalisi scientifica, sulle tracce di Freud, è ricerca in atto che prosegue interminabile, non una dottrina cui aderire, né una tecnica al pari delle altre.
Essa non può fondarsi sull’arcaismo gnostico che ripropone ogni volta il binario bene-male, salute-malattia, normalità-patologia, capacità-incapacità, che è funzionale al mantenimento della coppia medico-paziente, funzionario-utente.
A tale binarismo essa contrappone la qualità e la sanità che sono nella parola e pertanto non considera qualcuno malato o paziente, ma ciascuno nel suo percorso e nella sua logica particolare.
La terapia è la formazione, è l’arte, è l’invenzione per ciascuno.
Dallo Statuto dell’associazione (art. 2 e 3):
L’associazione Tracce Freudiane non ha scopi di lucro e il fine è di concorrere alla conoscenza, tutela e diffusione della psicanalisi scientifica, avviare progetti di ricerca e formazione, collaborare o fornire consulenza ad Enti pubblici e privati, convocare ricercatori d’ambiti anche differenti dal proprio.
L’Associazione intende operare anche in ambito internazionale.
L’associazione Tracce Freudiane intende perseguire lo scopo statutario mediante:
a) la promozione della ricerca sulla psicanalisi nell’ambito della formazione e dell’insegnamento e la diffusione dell’interesse per la clinica e l’arte della parola.
b) La promozione di un nuovo modo di pensare il caso clinico e, differentemente dalla medicina, dalla psichiatria, dall’educazione, di pensarlo come caso di parola da orientare verso la qualità, sulla traccia della verità della parola. Di promuovere il concetto di terapia come arte e non come rimedio o farmaco o sostanza. Il farmaco è contro la parola. L’intervento clinico è un intervento scientifico e non magico o ipnotico o comunque coercitivo.
c) Attuazione di ricerche sul cosiddetto disagio e sulle sue rappresentazioni collettive, sul censimento delle esperienze che conducono all’elaborazione del disagio, senza l’ausilio delle tecniche ancora in uso quali, oltre a quelle dello psicofarmaco, la neurochirurgia psichiatrica, le terapie elettroconvulsivanti, ecc.
d) L’intervento in collaborazione con le Scuole, Enti pubblici e privati, mediante incontri, consulenze, colloqui, corsi e convegni. Diffondere l’interesse per la psicanalisi scientifica nella Scuola, nell’Università, nelle associazioni culturali, nelle cliniche e ospedali, nei diversi luoghi di formazione e insegnamento.
e) Promuovere luoghi di dibattito intersettoriale sui temi del linguaggio, della comunicazione, del diritto, dell’arte, della scienza.
f) Attività editoriale volta alla traduzione d’opere letterarie e specifiche, all’edizione di ricerche, periodici, saggi articoli e libri, redazione di atti, per favorire fra i propri associati la divulgazione delle tematiche affini alla psicanalisi scientifica. Attività volta all’istituzione di riconoscimenti e premi letterari.