Categoria: Attività

  • L’angoscia

    La simultaneità è letteralmente l’incontro, se l’incontro avviene senza più lo sfondo di alcuna realtà consolidata, se l’incontro apre una breccia nel logos. Quando avvertiamo che l’evento passato (può essere una nostra fantasia o un desiderio appena accennato, semplicemente una domanda silenziosa) si realizza nell’incontro inatteso, la realtà (probabilistica) si dissolve. Avvertiamo allora che il […]

  • LOS VERSOS DEL OLVIDO – Recensioni varie – Gabriele Lodari – Giorgio Biondetti

                      “Los versos del olvido” di Alireza Khatami PUBBLICHE RECENSIONI IN RETE Simona Busni (cinematografo.it) Il protagonista della storia raccontata nel primo lungometraggio dell’iraniano Alireza Khatami è il vecchio custode di uno sperduto e fatiscente obitorio. L’uomo non ricorda il suo nome, nonostante possieda una memoria prodigiosa. […]

  • LE SETTE VOCI DI ELENA

    “Fuori le mura di Troia, Elena, causa della lunga battaglia, per riscattare se stessa, cerca di salvare i Troiani,  imitando le voci di madri e spose dei guerrieri rinchiusi nel cavallo di legno, per dissuaderli dal compiere l’inganno. Una rievocazione che in questa pièce si traduce in odierna provocazione: oggi quelle voci potrebbero essere di […]

  • L’OGGETTO TRANSIZIONALE E LA COSA MATERIALE

    Lunedì17 Dicembre 2018, alle ore 20.45 per il ciclo di Seminario 2018-2019 ” LA MATERIA DELLA PAROLA “ si terrà l’incontro dal titolo ” L’OGGETTO TRANSIZIONALE E LA COSA MATERIALE “ Conduce Gabriele Lodari. L’appuntamento si terrà in Via Asti 15, Torino

  • RELAZIONARSI CON L’AUTISMO

  • VIVERE NEL III MILLENIO

  • PSICANALISI, SCRITTURA, PUBBLICAZIONE

  • OLTRE

  • LA FOLLIA RITROVATA

  • LA MUSICA E L’ASCOLTO

    Sabato 07 novembre 2015 alle ore 17 in via Moretta, 57/a – Torino presso la Sala comunale della Circoscrizione 3 in collaborazione con Lunipsi “LA MUSICA E L’ASCOLTO” Conversazione con il Maestro Willy Merz condotta da Gabriele Lodari Ingresso libero “…Willy Merz canta la poesia del cosmopolita melanconico con una grande sensibilità melodica” “Le Monde de la Musique” n.306 […]